
andrey blatche anthony bennett arturo vidal cavs cleveland d-league draft lago erie love mistake NBA Nets nevada rookie tristan thompson
I migliori attaccanti della NBA e il metodo Goldsberry

Dallas Mavericks: Preview

calderon Dallas Mavericks Dirk Nowitzki monta ellis NBA Preview 2013-2014 Western Western Conference
Nerlens Noel: contro tutto e tutti

La rivincita di Marco

NBA – I Clippers non si fermano più; San Antonio umilia Dallas.
I Clippers trovano la tredicesima vittoria consecutiva in Arizona dove asfaltano Phoenix. Buona la prova di Melo che colleziona 33 punti.
Nel derby texano San Antonio umilia Dallas.
Philadelphia at Brooklyn 92 – 95
Minnesota at New York 91 – 94
Utah at Orlando 97 – 93
Dallas at San Antonio 91 – 129
Los Angeles Clippers at Phoenix 103 – 77
Portland at Sacramento 96 – 108
Punti:
Anthony (NY) 33
Green (SAS) 25
Griffin (LAC) 23
Assist:
Paul (LAC) 13
Nelson (ORL) 9
Ginobili (SAS) 9
Rimbalzi:
Pekovic (MIN) 17
Vucevic (ORL) 16
Gortat (PHO) 12
Abita ad Assisi e studia Giurisprudenza all’Università di Perugia. E’ un grande appassionato di basket e di musica. Deve molto ai tre italiani che militano nella lega americana perché è soprattutto grazie a loro che si è definitivamente innamorato della NBA.
Lunghi NBA: non solo “albatross”

Carlos Boozer Elton Brand Glen davis kenneth faried Koufos NBA Omer Asik Pekovic Rashard Lewis Salary Cap yao ming
NBA – Lakers sempre più giù, New York torna a vincere
Dopo l’ottima prestazione di Marco Belinelli tocca a Danilo Gallinari affrontare la truppa di Mike Woodson. Il Gallo chiuderà con 21 punti, 9 rimbalzi e 3 assistiti, numeri di una partita in crescendo da parte dell’ala piccola di Sant’Angelo Lodigiano. Melo realizza però 34 punti riportando la propria squadra alla vittoria. Denver è sembrata in più di un’occasione impreparata nell’affrontare e contenere i giochi a due di Kidd e Chandler.
Nella notte cadono anche i Lakers di Kobe che non riescono a reggere il confronto con i Jazz nel quarto periodo. Ancora assente Pau Gasol.
Phoenix trova la sua settima sconfitta consecutiva.
Raptors at Clippers 83 – 102
Bucks at Nets 97 – 88
Pacers at Thunder 93 – 104
Nuggets at Knicks 106 – 112
Magic at Suns 98 – 90
Jazz at Lakers 117 – 110
Punti
Bryant 34
Anthony 34
Durant 27
Assist
Duhon 11
Redick 9
Williams 9
Rimbalzi
Howard 16
Wallace 16
Chandler 12
Abita ad Assisi e studia Giurisprudenza all’Università di Perugia. E’ un grande appassionato di basket e di musica. Deve molto ai tre italiani che militano nella lega americana perché è soprattutto grazie a loro che si è definitivamente innamorato della NBA.
NBA – Melo fa il fenomeno; Orlando espugna Los Angeles
Nella serata italiana New York batte Phoenix tra le mura amiche. Importante l’apporto di Melo in entrambe le zone del campo. Alla fine il ragazzo della Grande Mela chiude con 34 punti e 6 rimbalzi, conditi da 2 assistiti e 2 recuperi. Di sostanza anche la partita di Chandler che aggiunge 15 punti e 13 rimbalzi. Wallace entra e gioca appena 1 minuti e mezzo, tempo sufficiente per farsi espellere e per rispolverare il suo famoso “ball don’t lie”.
Nella notte i Lakers cadono allo Staple Center contro i Magic di Glen Davis ed Aaron Afflalo. 23 punti per il primo (8/15) e 30 punti per il secondo (11/18). Non bastano i 34 del Mamba e i 21 dell’ex Howard, troppo impreciso dalla linea del tiro libero (9/21). Gasol gioca poco più di 20 minuti e non incide tirando con 4/11 dal campo.
Phoenix at New York 99 – 106
Orlando at Los Angeles 113 – 103
Punti:
Anthony 34
Bryant 34
Afflalo 30
Gortat 18
Rimbalzi:
Howard 15
Chandler 13
Davis 12
Gortat 10
Assist:
Nelson 13
Felton 7
Dragic 5
World Peace 5
Abita ad Assisi e studia Giurisprudenza all’Università di Perugia. E’ un grande appassionato di basket e di musica. Deve molto ai tre italiani che militano nella lega americana perché è soprattutto grazie a loro che si è definitivamente innamorato della NBA.
NBA – San Antonio vince e celebra Duncan, a Boston serve un overtime
Toronto getta la spugna dopo due tempi supplementari e concede agli Spurs, oltre la vittoria, anche la soddisfazione di celebrare la stoppata numero 2500 di Tim Duncan, tra l’altro ai danni di un pessimo Bargnani (solo 2/19 dal campo). New York e Denver passeggiano mentre Philadelphia si gode un superbo Holiday (33 pts+13 ast) e trova l’ottava vittoria della stagione.
San Antonio at Toronto 111-106 (2OT)
Detroit at New York 100-121
Portland at Brooklyn 85-98
Phoenix at Philadelphia 101-104
Boston at Orlando 116-110 (OT)
New Horleans at Denver 84 -102
Punti
Holiday (PHI) 33
Parker (SAS) 32
DeRozan (TOR) 29
Anthony (NY) 29
Rimbalzi
Ed Davis (TOR) 14
Evans (BRO) 14
McRoberts (ORL) 14
Faried (DEN) 12
Assist
Rondo (BOS) 16
Holiday (PHI) 13
Williams (BRO) 12
Felton (NY) 10
Abita ad Assisi e studia Giurisprudenza all’Università di Perugia. E’ un grande appassionato di basket e di musica. Deve molto ai tre italiani che militano nella lega americana perché è soprattutto grazie a loro che si è definitivamente innamorato della NBA.
NBA – New York torna a vincere, altra vittoria per i Lakers
In questa domenica di basket americano da segnalare l’egregia prestazione di Dwight Howard che trascina i Lakers al successo interno contro i Rockets (28 pts, 13 rbs, 3 blks). A Oklahoma Russel Westbrook mette insieme 30 punti, 7 assist e 5 recuperi portando il record dei Thunder a 8 vittorie e 3 sconfitte.
Indiana Pacers at New York Knicks 76 -88
Orlando Magic at Toronto Raptors 86 – 97
Cleveland Cavaliers at Philadelphia 76ers 79 – 86
Brooklyn Nets at Sacramento Kings 99 – 90
Golden State Warriors at OKC Thunder 109 – 119
Boston Celtics at Detroit Pistons 83 – 103
Chicago Bulls at Portland TrailBlazers 94 – 102
Houston Rockets at Los Angeles Lakers 108 – 119
Top della giornata
Punti
Westbrook (OKC) 30
Cousin (SAC) 29
Howard (LAL) 28
Anthony (NY) 26
Rimbalzi
Varejao (CLE) 15
Noah (CHI) 15
Howard (LAL) 13
Aldridge (POR) 13
Assist
Calderon (TOR) 18
Bryant (LAL) 11
Durant (OKC) 10
Rondo (BOS) 10
Abita ad Assisi e studia Giurisprudenza all’Università di Perugia. E’ un grande appassionato di basket e di musica. Deve molto ai tre italiani che militano nella lega americana perché è soprattutto grazie a loro che si è definitivamente innamorato della NBA.