
L’hand-off è un connubio fra il gioco senza palla sui blocchi ed il pick n’ roll, richiede una buona esecuzione tecnica per non trasformarsi in palla persa e non è eccessivamente di moda in Nba, venendo solitamente interpretata non come autentica azione di finalizzazione, ma piuttosto come fase costruttiva di un attacco a difesa schierata.
Chalk notes: Episode 10

Nonostante sia solo all’inizio, la stagione ci offre già una prima infornata di giocate cruciali su cui ponderare osservazioni e spunti tattici. IL VECCHIO VIZIO… Quello di non negare la ricezione in punta su “rimessa laterale clutch” è palesemente un peccato capitale di molte difese Nba (su cui ci eravamo soffermati anche nell’Episodio 8): pur essendo
Focus: Lynx vs Mercury, Game 3

In una fase dell’anno in cui l’Nba ci manda in bianco, si può cogliere l’occasione per dare una sbirciata al basket in rosa. La partita migliore a cui rivolgersi sembra decisamente essere la recente Gara 3 fra le Phoenix Mercury e le Minnesota Lynx, e non solo perché è la gara che ha deciso l’accesso
Free-throw freestylers: Brewer vs Hayes vs O’Neal

Per quanto i tiri liberi possano essere un automatismo consolidato con gli anni, resta importante la capacità di eseguirli con la giusta concentrazione che, nel caso di alcuni giocatori, si tramuta in una esitazione durante la dinamica di tiro, quasi per prendere meglio la mira “mettendo in pausa” il tiro. Il primo dei nostri ospiti
Video selection: Finals best cuts

Ovvero i migliori tagli delle Finals; tagli di lettura più che di esecuzione, senza blocco, puntando la schiena del difensore per guizzare dal lato debole verso la palla o punire rotazioni imperfette. L’antica arte del taglio ha avuto due esponenti di lusso nelle ultime finali: Wade e Ginobili, ma anche Belinelli ha ben rappresentato il
Spurs: avanguardia e benchmark

Gli Spurs padroneggiano un gioco che gli altri stanno ancora imparando, ed attenzione a considerarlo “old school” solo perché è solido nei fondamentali ed astuto nell’esecuzione; in realtà è un basket pioneristico, che va oltre la tendenza moderna dell’uso delle triple d’angolo e della deresponsabilizzazione del playmaker nella gestione del gioco; la vera pietra angolare
Note su Gara 1 (alias Gara 8)

Dopo le sette gare di circa un anno fa, parlare di “Gara 1” non rende giustizia al vivido eco di quanto accaduto a coronamento del repeat degli Heat; forse è più sensato, per quanto informale, definirla una “Gara 8”, perché le lunghe ombre psicologiche e tattiche della serie precedente sono ancora piuttosto nitide. Persino la
Spurs vs Heat: una rivincita che parte dal 2010

La fondazione del rematch delle attuali Finals risale al 2010; tutto ebbe inizio allora. Se il reset degli Heat firmato Riley è stato sufficientemente mediatico, ed epico per conseguenze dinastiche (quattro Finals consecutive), per gli Spurs è necessario indagare più a fondo prima di capire la loro svolta della stagione 2010-2011. San Antonio si presentò
Chalk Notes: Playoff Edition

Una giocata che si è vista spesso e con esiti interessanti durante questi playoff, destinata a proliferare anche in parallelo alla difesa “ice” sul pick n’ roll, costituendone l’antidoto più spontaneo e pungente: lo “step up screen”, o più in generale, il blocco verticale per il palleggiatore in ala, con uscita verso il fondo. L’attaccante
Video Top13: game un-winners

Game un-winner: ovvero quando il destino ha proprio deciso che quella partita la devi perdere e anche se l’ultimo tiro, il potenziale game winner, è alla tua portata, lo manchi clamorosamente, illuso dalla palla che flirta con il ferro per poi uscire oppure sbagliando un appoggio, un tap-in davvero facile. Direttamente dalla regular season, ecco
Oltre i ruoli: codificare i giocatori

Come mai negli ultimi anni si parla sempre meno di cinque ruoli, ma più spesso di tre, e talvolta persino solo di due “schieramenti”? La divisione frontcourt/backcourt riduce la distinzione dei giocatori alla sua “coppia minima” e più la divisione è generica, meno è eloquente per significato. Nell’Nba odierna, con la crescente diversificazione tecnico-tattica dei