
Ricordate l’“headband team”, la “squadra con la fascetta”? Parliamo degli Hornets annata 2000-2001, decisi a mostrate la propria unità di intenti nella postseason, indossando tutti la fascetta tergisudore. Li vedremo all’opera contro i Bucks di Cassell-Allen-Robinson, in una partita caratterizzata dalla presenza, soprattutto nel playbook degli Hornets, dell’attacco UCLA, riconoscibile dall’omonimo taglio, tuttora ampiamente diffuso
Video Top10: assist dei lunghi in contropiede

Solitamente i lunghi collaborano al contropiede avviandolo, con un rimbalzo, una stoppata, un’apertura; può capitare anche che si trovino a concluderlo, arrivando da “rimorchio” o riempiendo la corsia centrale per un post up prima che la difesa si schieri. Capita invece molto più di rado che il contropiede sia un’occasione di assist per un lungo,
Video: i game unwinners della stagione

Il game unwinner non è solo il fratello sfortunato del game winner, non è soltanto un tiro che se fosse entrato avrebbe vinto la partita, ma è soprattutto quel tiro che, scoccato con il punteggio in passivo o in parità, sembra avere altissime probabilità di decidere il risultato definitivo, senza lasciare adeguato tempo di replica agli avversari.
Video: 2nd round cuts compilation

Spesso snobbata dalle luci degli highlights, l’arte “sartoriale” del taglio a canestro rimane un fondamentale che può garantire punti facili anche a chi solitamente non preoccupa troppo le difese, anzi, proprio in quel caso è più frequente la possibilità d’approfittare di una distrazione difensiva per andare dritti alla meta. Certo, è richiesta anche la complicità di
Infografica: il tiro da 3

Credits: la shotchart (peterbeshai.com/buckets), distanze di tiro (nbasavant.com), altri dati statistici (basketball-reference.c
Nba Stat: l'”effetto Cousins”

Ci sono apparenti anomalie statistiche che possono essere sintomo di un intangible (fattore “inquantificabile”) che, una volta individuato, converte l’anomalia in un quantificatore dell’intangible stesso. Consideriamo questo esempio: una squadra segna in media 1,05 punti per possesso (PPP); nel dettaglio: con alcuni giocatori, la squadra ne segna 1,029, ma quando scende in campo un giocatore
Chi è il miglior lungo difensivo?

La costante storica del ruolo del centro è quello di essere perno (“pivot”) della tenuta difensiva della propria squadra e oggi le statistiche avanzate ci vengono in aiuto per fare luce sui differenti aspetti del gioco, senza essere più vincolati a parametri falsati dai minutaggi. Sono dunque stati scelti i “4 factors” (parafrasando Oliver) difensivi
Nba stat: Contextual Scoring

Quando l’ambizione offensiva di un top scorer inizia ad essere deleteria per il proprio team? Qual’è il delicato rapporto fra efficienza e responsabilità di prima opzione offensiva? Non può esserci una risposta definitiva perché sono troppe le variabili, tattiche e non, e troppo eterogenei i contesti. In fondo, se alcuni scorer forzano qualche tiro di
Chalk notes: Vintage edition 1

Stavolta facciamo un salto nel passato (prossimo) per incontrare una delle precedenti versioni dei campioni in carica di San Antonio: siamo nel 1999 e gli Spurs ospitano i Blazers per Gara 2 delle Conference Finals. Nonostante l’atavica presenza della coppia Duncan-Popovich, quegli Spurs avevano un gioco offensivo meno perimetrale e corale di quelli attuali, basandosi
Focus: analisi degli assist-man in NBA

C’era una volta un panorama statistico in cui gli assist a partita erano l’unico dato disponibile inerente i passaggi… ma dopo l’avvento demoscopico di SportVu, persino il tifoso medio può elucubrare su dati avanzati e giocare ad interpretare numeri e percentuali. D’altronde, con circa un terzo della stagione archiviata, le statistiche iniziano ormai a tratteggiare
Chalk notes: Episode 11

Meno di un secondo da giocare ed una rimessa per decidere le sorti della partita; a quale strategia difensiva vi affidereste? Indizi importanti può darli una previsione di quello che tenterà di fare l’attacco: solitamente, le due opzioni “classiche” sono o un allontanamento dall’area, uscendo da un blocco per audace catch n’ shoot (scelta prevedibile