
Crossover BDL – Delta House, it’s March Madness! Inizia il Torneo NCAA di Division I: analisi, commenti, (stra)favorite, possibili Cinderellas, partite da non perdere e TUTTO ciò che dovete sapere per seguirlo al meglio! A cura di Fabrizio Gilardi (Fazz) e Lorenzo Neri (Bro), con la partecipazione di Michele Berra e Andrea Crosilla. Buon ascolto! Play.it USAPlay.it USA
MARCH MADNESS 2015: Preview (Part 1)

Eccoci arrivati al momento della stagione in cui tutto è possibile e dove nascono le favole. É il momento della stagione in cui anche la NBA passa in secondo piano e mandano i propri scout a visionare i talenti del futuro. É il momento in cui anche uno che non segue il college basketball durante
Notre Dame: quando l’esperienza conta

Difficilmente quando le squadre di un ateneo cambiano conference queste ultime sono competitive in tempi brevi. Ci sono diverse motivazioni: squadre nuove d’affrontare, spostamenti durante la stagione diversi e filosofie di gioco a cui ti devi adattare. Infatti di solito, le squadre almeno per due anni vivono delle stagione non felicissime. Invece i Fighting Irish,
Coach 1K !

25 gennaio 2015. Questa è la data in cui Coach K, al secolo Mike Krzyzewski, ha vinto contro St.John’s la sua millesima partita nella sua longeva carriera di allenatore in Division I. E’ il primo ad aver raggiunto questa “milestone” che fa veramente impressione. La sua carriera da allenatore è iniziata ad Indiana nel ’74,
Chi può battere i Wildcats?

Ormai sono passati due mesi dall’inizio della stagione di college basketball e in questa settimana abbiamo visto giocare le prime partite di conference, segno che stiamo entrando nel vivo e che ci stiamo avvicinando alla March Madness. In questi primi mesi si è messa in luce come dominatrice indiscussa Kentucky, ma in questo pezzo analizzeremo le
E se i Wildcats battessero davvero i Sixers?

La squadra di college di Kentucky quest’anno potrebbe battere i Philadelphia 76ers della Nba? Se avete seguito il basket americano nelle ultime settimane il tema è stato ampiamente dibattuto (ovunque, dalla tv alle radio locali). Tutto è nato dalla concomitanza di due fattori: il roster eccezionale della squadra di college allenata da John Calipari e la
Top 10 Ncaa Prospect 2015

Per gli amanti della NBA, il college basketball è la vetrina più importante per visionare le stelle del futuro. Per tutto l’anno fino al giorno del draft, esperti e appassionati cercano di capire in tutti i modi pregi e difetti di questi giovani ragazzi. Oggi, basandoci sulle prime apparizioni di questi giocatori al college, farò
College Basketball 2014-2015: Preview

Duecentoventi giorni è la distanza dall’ultima partita della stagione NCAA 2013/14 alla palla a due della prima partita della stagione entrante. Durante questo lungo periodo, tutti gli appassionati hanno cercato di pronosticare, immaginare e capire i possibili scenari di questa nuova stagione. Proverò a prevedere e spiegare, con una preview delle favorite, delle outsider e
FOCUS: AARON GORDON

NCAA Basketball Recruting ranking 2013, alla posizione numero quattro troviamo un’ala grande che viene dalla California che ha firmato la proprio lettera d’intenti per l’università dell’Arizona. Andrà a giocare per i Wildcats di Coach Miller. Il ragazzo in questione è tale Aaron Gordon, giocatore che dopo un anno giocato a buonissimi, se non addirittura ottimi,
Podcast: Delta House Speciale Draft ~ Guardie

Ecco a voi la prima delle tre puntate dedicate al draft. Alla conduzione Emilio Ratti, accompagnato dagli esperti Andrea Crosilla e Lorenzo Neri. La scaletta prevede due categorie: Point Guards – Top 5: Marcus Smart (Oklahoma St), Tyler Ennis (Syracuse), Shabazz Napier (UConn), Elfrid Payton (Louisiana-Lafayette), Jahii Carson (Arizona St) Sleeper: Jordan Clarkson (Missouri), Deonte
Focus: i freshmen di Kentucky

Archiviata la stagione NCAA 2013/14 con la sorprendente vittoria degli Huskies di Coach Ollie sui più quotati freshman di Kentucky, si inizierà a parlare del draft, dei prospetti interessanti e quali ragazzi avrebbero bisogno di restare un altro anno al college per sviluppare le proprie abilità. Oggi analizzeremo la classe dei freshman di Kentucky che