
Ricordate l’“headband team”, la “squadra con la fascetta”? Parliamo degli Hornets annata 2000-2001, decisi a mostrate la propria unità di intenti nella postseason, indossando tutti la fascetta tergisudore. Li vedremo all’opera contro i Bucks di Cassell-Allen-Robinson, in una partita caratterizzata dalla presenza, soprattutto nel playbook degli Hornets, dell’attacco UCLA, riconoscibile dall’omonimo taglio, tuttora ampiamente diffuso
Chalk notes: Vintage edition 1

Stavolta facciamo un salto nel passato (prossimo) per incontrare una delle precedenti versioni dei campioni in carica di San Antonio: siamo nel 1999 e gli Spurs ospitano i Blazers per Gara 2 delle Conference Finals. Nonostante l’atavica presenza della coppia Duncan-Popovich, quegli Spurs avevano un gioco offensivo meno perimetrale e corale di quelli attuali, basandosi
Chalk notes: Episode 11

Meno di un secondo da giocare ed una rimessa per decidere le sorti della partita; a quale strategia difensiva vi affidereste? Indizi importanti può darli una previsione di quello che tenterà di fare l’attacco: solitamente, le due opzioni “classiche” sono o un allontanamento dall’area, uscendo da un blocco per audace catch n’ shoot (scelta prevedibile
Chalk notes: Episode 10

Nonostante sia solo all’inizio, la stagione ci offre già una prima infornata di giocate cruciali su cui ponderare osservazioni e spunti tattici. IL VECCHIO VIZIO… Quello di non negare la ricezione in punta su “rimessa laterale clutch” è palesemente un peccato capitale di molte difese Nba (su cui ci eravamo soffermati anche nell’Episodio 8): pur essendo
Chalk Notes: Playoff Edition

Una giocata che si è vista spesso e con esiti interessanti durante questi playoff, destinata a proliferare anche in parallelo alla difesa “ice” sul pick n’ roll, costituendone l’antidoto più spontaneo e pungente: lo “step up screen”, o più in generale, il blocco verticale per il palleggiatore in ala, con uscita verso il fondo. L’attaccante
Chalk notes: Episode 8

In questo episodio rifletteremo sulla attendibilità di un cliché tattico riguardante la difesa su rimessa, poi sull’uso del lob in situazioni pianificate ed in improvvisazioni barocche. Buona visione. CONCESSIONI FATALI Solitamente, la posizione del difensore sulla traiettoria fra il rimettitore ed il canestro agevola l’ingaggio difensivo immediato dopo la rimessa e, se il difensore è
Chalk notes: Episode 7

Il basket è uno sport essenzialmente geometrico, in cui lo spacing, la spaziatura intesa come ottimizzazione della distribuzione in campo dei giocatori, è un elemento chiave per abilitare linee di passaggio, angoli di visuale, distanze ingestibili per la difesa e spingere gli avversari a compromessi di copertura. Vediamo alcuni esempi. “Aprire il sipario” sulla paint
Chalk notes: Episode 6

Episodio dedicato ai blocchi: lontani dalla palla e non, fintati, doppi, ripetuti, flare o “ciechi”, sono un “mattone” fondamentale di ogni “edilizia offensiva”. Vediamone alcune applicazioni in finali di partita punto a punto. PRENDERE AL VOLO L’ASCENSORE Schema godibilissimo: fingere il classico “high post split” del rimettitore (passare in punta e bloccare in post
Chalk notes: Episode 5

La preziosa arte del saper prendere decisioni fa spesso la differenza nelle partite in bilico, al di là del valore dei giocatori in campo e della preparazione tattica della gara. Vediamo alcuni esempi di scelte da (ri)ponderare. BLOCCHI “BOOMERANG” Una consuetudine difensiva, per le squadre che hanno un organico adeguato, è il cambio sistematico sui
Chalk notes: Episode 4

Cattivi esempi e buone intuizioni scandiranno questi video-appunti su quello che è ormai un fondamentale del gioco Nba: il pick n’ roll. IL PICK N’ ROLL LATERALE I – Il menù per la difesa Prendendo spunto da questo “campionario” della difesa sul pick n’ roll, proviamo a stilare una casistica delle situazioni difensive riscontrabili in
Chalk notes: Episode 3

Partendo dalla dura legge del go-to-guy, prenderemo l’“ascensore” fino ad arrivare alla prospettiva aerea di una lavagna per scandire le opzioni multiple di uno schema per l’ultimo possesso… LA COMPARSA E IL PROTAGONISTA Alcuni copioni devono seguire prevedibilmente il loro corso, anche se sarebbe possibile improvvisare trame differenti per sfruttare situazioni impreviste… come ad esempio